Visita il Parco Filosofico ad Anacapri

Durante il tuo soggiorno a Capri ritagliati qualche momento di quieta contemplazione e visita il Parco Filosofico, un percorso meditativo costellato da citazioni e aforismi tratti dalla filosofia orientale e occidentale. Il parco si trova ad Anacapri, in zona Migliara, uno degli angoli più incontaminati e autentici dell'Isola di Capri.

Il Parco è stato fondato dall'economista e professore svedese Gunnar Adler-Karlsson (1933-2020), che per molti mesi all'anno era solito soggiornare nella Casa Marianna, accanto al Parco. Il Parco Filosofico è aperto tutto l'anno e i visitatori sono tutti benvenuti.

Il Parco Filosofico è gestito dall'organizzazione no-profit Fondazione Adler-Ehrnford-Karlsson, creata appositamente per preservare questo terreno dedicato alla saggezza internazionale e alla contemplazione della macchia mediterranea.

Scarica la mappa con la guida alla visita (formato pdf)

Scarica

Come si arriva al Parco Filosofico

Il Parco si trova nella località della "Migliara", sull'estrema punta occidentale di Anacapri.

Come arrivare: imboccare via Caposcuro da Piazza della Pace ad Anacapri (raggiungibile in autobus) e poi proseguire lungo via Migliara. Il parco si trova alla fine della strada, dopo circa 30 minuti di cammino.

Se decidete di pranzare o cenare presso il ristorante "Da Gelsomina" (di fronte al parco) potete chiedere il servizio navetta gratuito dal centro di Anacapri.

Parco Filosofico Capri

La Passeggiata

Il sentiero che parte dal centro di Anacapri per arrivare al Parco è molto piacevole: sono 30 minuti di passeggiata in pianura in una stradina pedonale, costeggiando orti e vigneti.

Parco Filosofico Capri

Il Panorama

Proseguendo oltre il Parco Filosofico si arriva a un drammatico belvedere affacciato sul Faro di Punta Carena, salendo di qualche metro sulla sinistra si vedono i Faraglioni di Capri da una prospettiva inedita.

Parco Filosofico Capri

Da Gelsomina

Di fronte al parco si trova il ristorante Da Gelsomina, noto per la bontà della sua cucina tradizionale: provate il pollo al mattone e i ravioli capresi.